|
|
CIVIS ARMUNGIA
[I LAVORI > 2006...]
Il territorio del Gerrei è caratterizzato da uno scarso sviluppo economico, da un elevato tasso di disoccupazione e da poche alternative di sviluppo. Dall'altro lato presenta dal punto di vista ambientale, paesaggistico e culturale caratteristiche molto interessanti e varie. Tali caratteristiche si possono riscontrare nel centro abitato di Armungia, sospeso tra rilievi calcarei e l'ampia valle del Flumendosa, caratterizzato dallo sviluppo attorno ad un nuraghe monotorre e circondato da orti, dove ancora oggi si può osservare il tradizionale lavoro agricolo. Filari di alberi si alternano a terreni di ridotte dimensioni, rigorosamente ordinati e racchiusi tra viottoli in pietra, che convergono verso un grazioso centro storico, ricco di edifici in pietra ben conservati, abitato da meno di seicento persone.
|
Nel contesto urbanistico preso in esame si possono riscontrare diversi punti di forza, di criticità, di opportunità e di rischio. Per quanto concerne i punti di forza vi sono l'ambito paesaggistico, ricco di morfologie vallive che il Flumendosa ha scavato durante il suo corso; la conservazione della conformazione del tessuto urbano, caratterizzato da edifici in pietra, dovuta all'isolamento determinato da fattori principalmente territoriali; le tradizioni artigianali e culturali, volano della possibile valorizzazione di itinerari turistici legati alla cultura e alle trazioni della zona. Tra gli aspetti critici si riscontra un indubbio ed evidente isolamento dovuto a effettive carenze infrastrutturali e viarie che, a dire il vero, hanno sempre contraddistinto i centri principali della zona del Gerrei e ne hanno caratterizzato lo sviluppo urbano, economico e sociale. La partecipazione al bando "Civis" intende appunto creare le condizioni di valorizzazione delle risorse, all'interno di una strategia complessa estesa a tutti i centri del Gerrei.
|
Date le considerazioni fatte in precedenza, il Comune ha elaborato una proposta di Progettazione Integrata che si prefigge l'obiettivo di incentivare e agevolare lo sviluppo urbanistico, turistico, sociale e produttivo della zona. Tali obiettivi saranno attuati tramite la realizzazione di percorsi turistico-ambientali e la crescita del sistema museale che, attraverso la riqualificazione di edifici storici inutilizzati e delle strutture connesse con i servizi alla popolazione residente e non, si propone di incrementare il turismo rurale in stretta connessione con il turismo costiero.
|
La proposta di progetto mira alla diffusione della conoscenza del patrimonio esistente, allo sviluppo della qualità dei servizi culturali e sportivi, alla formazione degli attori impegnati nei servizi creati e favoriti dalla proposta progettuale, alla valorizzazione, conservazione e tutela delle risorse ambientali del territorio, alla realizzazione di servizi per l'accoglienza e l'accessibilità dei siti e all'incremento della cultura, della formazione ambientale e delle risorse legate all'identità culturale e sociale. L'obiettivo generale del Progetto Integrato può riassumersi nei concetto di ECOLOGIA e CULTURA. Ovvero la valorizzazione delle tradizioni culturali contestualmente alla salvaguardia delle emergenze paesaggistiche intimamente legate al mondo rurale.
|
|
|