Studio Progetti Integrati

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO
FATTORIA DIDATTICA
IMPIANTI SPORTIVI SANT'ANNA ARRESI
PENSIONATO A CAGLIARI
PEEP A BORORE
CIMITERO A LACONI
STRADE RURALI A SANLURI
LOTTIZZAZIONE DECIMOMANNU
P.P.C.S. OLZAI
CIVIS ARMUNGIA
P.P.C.S. OLZAI
[I LAVORI > 2006...]

Il rinnovato interesse per i luoghi centrali della città cui si assiste in questi anni, in tutta Europa come anche in Sardegna, può considerarsi come l'aspetto complementare rispetto a quella tendenza centrifuga che ha dilatato i confini della città fino a renderla “diffusa” sul territorio, e che si caratterizza per la convergenza di una pluralità di processi quali, prioritariamente, la aumentata richiesta di edilizia residenziale di medio e alto livello, la valorizzazione immobiliare e fondiaria connessa alla ristrutturazione e al riammodernamento infrastrutturale, la necessità di migliorare e consolidare l'immagine e l'appeal dei luoghi per inserirsi in processi competitivi tra città per poter attirare consensi ed investimenti.
La comprensione dell'importanza della tutela attiva dei patrimoni storico-artistici e architettonici è dovuta anche alla diffusione di una cultura ambientale che considera, nell'analisi dei luoghi storici dell'abitare, i segni lasciati dall'uomo sul territorio e sul paesaggio come elemento fondamentale per la costruzione di processi conoscitivi atti a ripercorrere i sistemi di relazioni favorevoli ad uno sviluppo insediativo.
Nel caso specifico della individuazione dei caratteri originari del centro di Olzai, il metodo consente di procedere induttivamente, cioè da letture particolari ad interpretazioni più generali, semplificando e tematizzando inizialmente le vie d'indagine per estrapolare in conclusione una determinazione esaustiva, con adeguati fondamenti di attendibilità ed oggettività.

suddivisione in comparti


Il criterio adottato contempla una spinta articolazione in più fasi di lavoro, suddivise ulteriormente in sottofasi più specifiche, distinte in base all'omogeneità delle fonti.
Il metodo prevede inizialmente una fase di analisi. L'analisi, con l'approfondimento sulla documentazione esistente, si sviluppa secondo quattro percorsi: cartografico, catastale, archivistico e testuale.
La presente attività di consulenza alla redazione del piano, frutto della collaborazione di più professionisti, è dunque partita da una rigorosa e sistematica classificazione dell'esistente, dalla valutazione dei valori intrinseci e potenziali affinché il Piano non si risolvesse in propositi meramente vincolistici o conservativi, ma rappresentasse il sistema per organizzare l'uso presente e soprattutto quello futuro attraverso la definizione di obiettivi concreti e lungimiranti.

scheda di analisi edificato
abaco elementi costruttivi

Il tessuto edilizio ha subito notevoli trasformazioni, sia sul piano dei materiali utilizzati sia nell'aspetto eminentemente formale con sostituzioni che ancora oggi continuano a verificarsi, tanto che non sempre è possibile individuare con certezza tracce di architettura risalenti ai secoli passati. La caratteristica della casa olzaese è determinata soprattutto dal materiale usato per la costruzione: robusti blocchi di granito, squadrati a sbozzatura e trattati con un leggero bugnato sulla faccia esterna.

prescizioni di piano

Il piano particolareggiato per il centro storico (PPCS) di Olzai ha come obiettivo, tra gli altri, di porre in valore la cultura e le tecnologie costruttive tipiche di un contesto storico pluristratificato che rappresentano, pur nella loro eterogeneità, una pluralità di saperi storicamente integrati al territorio.
Lo sforzo progettuale che si è inteso attuare è lo studio del palinsesto insediativo di Olzai per poter suggerire ed eventualmente anticipare trasformazioni compatibili del tessuto insediativo, in cui la cultura locale sia la protagonista della costruzione del progetto di riuso e di rilettura delle caratteristiche identitarie del luogo.

prescrizioni di comparto
   info@spi.ca.it