Studio Progetti Integrati

MENO E PIU 3
SCUOLA IN GEORGIA
IMPIANTI SPORTIVI LACONI
IMPIANTI SPORTIVI ARMUNGIA
IMPIANTI EAF FLUMENDOSA
STRADA DI MONTAGNA
CAPPELLA CIMITERIALE BONARIA
DEPURATORE SANT'ANNA ARRESI
LOTTIZZAZIONE SARROCH
P.D.Z. TORRESINA 2
IMPIANTI SPORTIVI BENETUTTI
SCHIERA A BARRACCA MANNA
RESIDENZE A DECIMOMANNU
P.D.Z. TORRESINA 2
[I LAVORI > 2007...]

Il progetto concerne la realizzazione di un edificio residenziale all'interno del Piano di Zona B44 denominato “Torresina 2”, nel Comune di Roma, nell'ambito del corso di perfezionamento CPHousing dell'Università di Architettura Roma3.
Il sito è caratterizzato da forti connotazioni naturali e paesaggistiche, in prossimità di un fosso naturale che lo limita su un lato, in vicinanza di altri interventi residenziali frutto di piani di zona, in un'area in parte densamente edificata ed in parte parcellizzata per la presenza di rado edificato pre-rurale. Il progetto intende dunque costituire un propositivo elemento di valorizzazione, una presenza paradigmatica per ulteriori azioni di edificazione del territorio. I nuovi oggetti architettonici devono dialogare con il linguaggio costruttivo consolidato e rappresentare al contempo un'innovativa presenza nel territorio.
Per la formulazione delle tesi progettuali si è dunque proceduto mediante un approccio pluridisciplinare attraverso un'ampia fase di analisi sulle peculiarità urbanistiche e territoriali del sito. Il risultato vuole essere una proposta integrata ed innovativa, soprattutto dal punto di vista tecnologico ed ambientale, con l'uso di soluzioni di risparmio energetico e sostenibilità, attraverso i principi dell'architettura bioclimatica, ovvero segnatamente con l'uso di pareti a doppia pelle, sistemi oscuranti per la protezione dall'irraggiamento, pannelli solari, riscaldamento a pannelli radianti, micro-cogenerazione per la produzione energetica e di sistemi di recupero e riuso delle acque piovane.

tavola 1
tavola 2

L'intervento è stato studiato con particolare riferimento all'intero comparto in cui è ubicato. L'ipotesi progettuale è prima di tutto una sistemazione complessiva, una rinnovata idea di utilizzo del territorio, non limitata al solo lotto di progetto ma orientata al coinvolgimento dell'intero comparto. Il percorso progettuale parte da considerazioni legate ad indicazioni urbanistiche ed allo studio delle dominanti ambientali dell'area. La conoscenza del paesaggio esistente, attraverso discipline quali la geologia, la geomorfologia, l'idrogeologia e lo studio delle specie vegetali, ha guidato le scelte progettuali sia per quanto riguarda l'impianto di progetto generale che il singolo oggetto architettonico.
Le aree verdi, i vuoti, lo specchio d'acqua, oltre a contraddistinguere il contesto sotto il profilo architettonico, garantiscono un microclima in grado mitigare e condizionare le alte temperature estive e le basse temperature invernali, principalmente attraverso il processo di naturale evaporazione.
È stato adottato l'importante accorgimento di selezionare superfici e pavimentazioni ecologiche, sia dal punto di vista percettivo che compositivo.
La sistemazione del comparto prevede la differenziazione degli accessi carrabili da quelli pedonali. La distribuzione interna si sviluppa trasversalmente su tutta l'area, a ridosso dello specchio d'acqua, collegata a pettine agli ingressi pedonali. Il viale così concepito è protetto da alberature; le stesse che, opportunamente giustapposte, garantiscono refrigerio agli edifici nel periodo estivo. Le pavimentazioni dei percorsi sono in calcestruzzo architettonico di vari colori; le piazze interne sono invece in listelli lignei bordati da travertino filo sega. Lo specchio d'acqua è alimentato dalle acque piovane di recupero, altresì utilizzate per l'irrigazione delle aree verdi. L'energia per l'illuminazione condominiale, l'irrigazione ed il ricircolo è garantita da un micro-cogeneratore, che fornisce anche acqua calda alla caldaie a condensazione dei singoli edifici.

planivolumetrico

L'edificio residenziale si eleva per quattro piani fuori terra, oltre ad un piano parzialmente interrato, dedicato ai parcheggi pertinenziali. Ogni piano presenta quattro alloggi, di dimensioni e tipologia piuttosto omogenea. La forma dell'edificio e l'ubicazione degli ambienti privilegia l'esposizione a sud della zona giorno ed a nord dei restanti ambienti.
Ogni appartamento ha due camere, un ampio salone con angolo cottura, due bagni e balcone.
Il fabbricato si sviluppa per circa 1140 mq di superficie utile, con 330 mq di superficie non residenziale e 400 mq di parcheggi.
Gli spazi ed i percorsi sono conformi ai dettami della normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche. Il parcheggio interrato rispetta le prescrizioni della normativa antincendio.
I materiali del complesso sono all'insegna dell'assoluta semplicità e tipicità. Le strutture portanti sono in cemento armato, a telaio nella parte emergente e setto pieno nelle parti contro terra; le superfici esterne sono rivestite con intonaco o elementi in laterizio: mattone pieno, tavella e frangisole.
La copertura è in parte protetta da pannelli metallici inclinati, in parte è destinata ad una terrazza a giardino, ove sono ubicati i lavatoi comuni.

sistemazione del comparto
edificio in progetto
edificio in progetto
edificio in progetto
   info@spi.ca.it