Studio Progetti Integrati

MENO E PIU 3
SCUOLA IN GEORGIA
IMPIANTI SPORTIVI LACONI
IMPIANTI SPORTIVI ARMUNGIA
IMPIANTI EAF FLUMENDOSA
STRADA DI MONTAGNA
CAPPELLA CIMITERIALE BONARIA
DEPURATORE SANT'ANNA ARRESI
LOTTIZZAZIONE SARROCH
P.D.Z. TORRESINA 2
IMPIANTI SPORTIVI BENETUTTI
SCHIERA A BARRACCA MANNA
RESIDENZE A DECIMOMANNU
SCUOLA IN GEORGIA
[I LAVORI > 2007...]
ingresso

Il progetto concerne la realizzazione di un complesso scolastico contenente le prime dodici classi del sistema didattico georgiano. Gli elaborati di concorso sono stati realizzati da un team di tecnci italo-georgiani coordinato dallo studio. Il gruppo di lavoro si è avvalso di esperti in sistemi pedagogici, sociologi e studiosi di politiche economiche di respiro internazionale.
Il nuovo ruolo geopolitico e culturale della Georgia necessita di una strategia dell'istruzione, della formazione e dell'addestramento professionale, in particolare delle giovani risorse umane del Paese, orientata a consolidare le tradizioni culturali locali e nazionali condivise ed a sperimentare con consapevolezza e gradualità sistemi, tecniche, metodologie ed orientamenti dei processi diffusi e dominanti di globalizzazione.
Lo spettro di una possibile e pericolosa subalternità dell'economia e della cultura dei sistemi locali di sviluppo dei territori rurali ed urbane può essere in questo caso allontanata se la gestione delle strutture e dei servizi, l'impegno delle risorse umane nella didattica di apprendimento e lo svolgimento di un ruolo attivo ed efficace della Direzione della scuola saranno funzionalmente e costantemente integrabili.

tavola 1
tavola 2
tavola 3
tavola 4

L'idea progettuale, maturata nell'ambito degli indirizzi generali e dei vincoli del concorso “Architectural design contest Georgia”, ha inteso perseguire, nella complessità della struttura e nella diversità didattica del ciclo delle elementari, delle medie e delle superiori, la soddisfazione ottimale delle attese e delle aspettative ideali dei futuri fruitori del complesso scolastico: scolari, studenti, personale docente, amministrativo e di servizio, famiglie della comunità locale di Digomi, secondo il concetto dell'educazione permanente e di un rapporto di partecipazione attiva delle diverse componenti sociali alla gestione della scuola.
La realizzazione del complesso di edilizia scolastica, nelle sue forme architettoniche e funzionali, potrà convenientemente diventare un punto di riferimento per il contesto urbanistico dell'area di Digomi. La riqualificazione urbana già iniziata nel quartiere, dovrà completarsi con la chiara individuazione funzionale, architettonica e strutturale degli edifici e degli spazi pubblici o di rilevanza pubblica, rispetto all'ambito dell'edilizia abitativa e residenziale, corrispondente peraltro alle esigenze sociali e agli standard attesi di qualità della vita dalla comunità locale.

corte interna

Il percorso progettuale parte da considerazioni legate ad indicazioni urbanistiche ed allo studio delle dominanti ambientali dell'area. L'area è caratterizzata da ottima fruibilità, a partire dall'accessibilità alla stessa. Una estesa rotatoria in ingresso consente il rapido smistamento del traffico veicolare, evitando pericolose interazioni con i pedoni. Questa è collegata al parcheggio interno ed alle tre viabilità circostanti.
L'area è strutturata da cinque blocchi architettonici.
Il ciclo elementare è caratterizzato da tre blocchi paralleli che si sviluppano su due livelli, collegati da un blocco inclinato che ospita i locali di servizio ed i collegamenti verticali. Trovano alloggio le prime sei classi. Domina la pietra caratteristica ed il cristallo stratificato.
Il ciclo delle medie si articola su due livelli, su unico corpo parallelo al parcheggio. Oltre alle aule per la didattica sono presenti alcuni laboratori. Trovano alloggio tre classi. Domina il cristallo ed il cemento armato.
Il ciclo delle superiori ricalca la tipologia del precedente.
Vi sono anche un blocco per le attività amministrative ed uno, in posizione centrale, dove vengono ubicate palestra, mensa, sala congressi, infermeria e ulteriori servizi. Oltre alla pietra tipica ed il cemento armato si ritrova il mattone laterizio pieno faccia a vista.
Le aree verdi, i vuoti, la fontana, oltre a contraddistinguere il contesto sotto il profilo architettonico, garantiscono un microclima in grado mitigare e condizionare le alte temperature estive e le basse temperature invernali. Sarà adottato l'importante accorgimento di selezionare pavimentazioni ecologiche, sia dal punto di vista percettivo che compositivo.
Nell'area verde, oltre a significative alberature (pini, abeti e platani) su ampie distese a prato, vengono riservati spazi per l'attività sportiva da praticare all'aperto e l'attività ludica delle classi inferiori.

   info@spi.ca.it