|
|
LOTTIZZAZIONE SARROCH
[I LAVORI > 2007...]
In conformità al vigente Piano Urbanistico Comunale del Comune di Sarroch, la lottizzazione in progetto viene individuata nel territorio comunale un'area prospiciente la S.S. Sulcitana n° 195, nelle vicinanze del Monte Arrubiu e Monte Arrubieddu. L'area è classificata quale zona “C1”, di espansione residenziale ed ha una superficie complessiva di 6266 mq. Il lotto è situato in una località distante circa 1 km dal centro abitato di Sarroch, in vicinanza di numerose lottizzazioni già approvate ed in parte già realizzate, tra le quali l'adiacente lottizzazione Moratti e la lottizzazione Monte Arrubiu; inoltre è di recente realizzazione il nuovo innesto sulla S.S. Sulcitana, punto di snodo che favorisce il collegamento tra Cagliari e Pula. L'accesso al lotto avviene attraverso due strade, connesse direttamente alla S.S. Sulcitana e di proprietà comunale, che rendono l'area facilmente accessibile e raggiungibile; la superficie della lottizzazione in oggetto presenta forma irregolare allungata, con la parte nord notevolmente penalizzata a causa della sua limitata larghezza, che non consente dunque la realizzazione di nessun fabbricato. L'area risulta degradante verso la S.S. Sulcitana, con un dislivello massimo di circa nove metri; tale versante è caratterizzato da ricca vegetazione naturale ed è delimitato sui restanti lati da recinzioni di varia fattezza.
|
La scelta sulla distribuzione dei lotti edificabili e delle aree da cedere per servizi è stata dettata da molteplici esigenze, con specifico riferimento alla situazione di fatto rilevata perimetralmente all'area oggetto di studio ed alle quote interne. Il primo criterio adottato in fase di studio del piano è stato quello di ricavare il maggior numero di lotti simili per superfici fondiarie e per caratteristiche geometriche, al fine di poter realizzare edifici di identica tipologia e dimensione, per meglio armonizzare gli interventi. Il secondo criterio è stato di concentrare le aree da cedere per servizi in zone facilmente raggiungibili, accessibili e individuabili, in maniera tale da non congestionare la viabilità interna del comparto. Utilizzando generalmente l'indice di copertura massimo (risultante non già da un valore di piano quanto dalle limitazioni imposte dalle distanze dai confini e dalla viabilità) si otterranno edifici di altezza massima pari a 7,5 m con un massimo di due livelli f.t., del tutto similari alle costruzioni limitrofe. Le tipologie edilizie previste per il piano di lottizzazione in oggetto saranno del tipo “abbinato” e “a schiera”. In particolare i lotti sono stati studiati prevalentemente per la realizzazione di villette con superficie utile media di circa 140 mq e volumi di circa 420 mc. I lotti hanno forme regolari pressoché rettangolari, con dimensione compresa tra 150 e 400 mq; sono stati conformati al fine di ospitare unità abitative a schiera doppie e quadruple, tutte con giardino indipendente e accesso diretto dalle aree condominiali. Altri lotti hanno accesso diretto dalla viabilità pubblica.
|
|
|