Studio Progetti Integrati

MONUMENTO AI CADUTI
LARGO CARLO FELICE
NUOVA SEDE CASIC
CHIESA PORTOSCUSO
MERCATO LAS PLASSAS
CIMITERO ASUNI
CIMITERO BUSACHI
STRADA ARMUNGIA
RETE IDRICA E TELECONTROLLO
RETE IDRICA E TELECONTROLLO
[I LAVORI > 2005...]

All'interno dell'abitato del Comune di San Sperate sono stati realizzati notevoli interventi, volti alla riqualificazione dell'intera rete idrica, eliminando i gravi problemi riscontrati. Gli interventi possono riassumersi nei punti seguenti.

COMPLETAMENTO RETE PRIMARIA
La rete primaria è stata oggetto di completamento, per chiudere adeguatamente maglie idrauliche ancora aperte e regolarizzare il flusso idrico in maniera ottimale nelle zone trascurate dagli interventi recenti.

NUOVE TUBAZIONI DI SUPPORTO ALLA RETE PRIMARIA
Le nuove tubazioni, da prevedersi in ghisa sferoidale, fungono da supporto alle grosse condotte esistenti di trasporto (diametri dal 300 al 450 mm), collegate a queste in opportuni punti in corrispondenza di incroci stradali, con apparecchiatura di manovra sottosuolo e di saracinesca, a servizio diretto delle utenze private con allacci idrici effettuati a regola d'arte.

SOSTITUZIONE CONDOTTE DEGRADATE
Tutte le tubazioni in ghisa grigia, polietilene e acciaio sono state sostituite a causa della tipologia di materiale e dell'età avanzata. Tutte le tubazioni messe in opera sono in ghisa sferoidale, con diametro da 80 e 100 mm.

mappatura della rete
misuratore di portata e pressione
quadro di protezione telecontrollo
periferica di telecontrollo
misuratore di livello serbatoio
collaudo linea
scavi lungo linea

TELECONTROLLO
Il sistema di telecontrollo permette di monitorare in tempo reale ciò che accade nei nodi più importanti di tutta la distribuzione idrica; in questo modo, dalla lettura di valori anomali di pressione e portata, con l'ausilio di un'unica postazione centrale, è possibile individuare il comparto urbano dove è probabile che sia in corso un malfunzionamento, programmando un intervento mirato ed immediato.
Inoltre sarà possibile regolare a piacimento le condizioni del servizio, intervenendo, sempre con ordine della postazione centrale, su delle valvole elettromeccaniche poste nelle tubazioni di uscita nei serbatoi; ciò risulta molto utile, non solo per la semplice interruzione del servizio, ma anche per la diminuzione o l'aumento delle portate in ingresso, in funzione delle particolari condizioni che si vogliono realizzare.
Nello specifico, sono stati predisposti:
• Postazione centrale, nella Casa Comunale, con predisposizione di computer, modem, stampante e software di programmazione.
• Serbatoio di San Sperate, misure di livello del serbatoio, di pressione e di portata della tubazione entrante, di pressione e di portata delle tubazioni in ghisa sferoidale uscenti, regolazione della portata uscente con valvola elettromeccanica direttamente dalla postazione centrale.
• Nodo idrico dell'incrocio Via Cixerri – Via Bau con misure di pressione e di portata della tubazione in ghisa sferoidale DN 350 e possibilità di chiusura con saracinesca predisposta per la motorizzazione.
• Nodo idrico dell'incrocio Via Cagliari – Via Risorgimento con misure di pressione e di portata della tubazione in ghisa sferoidale DN 300 e possibilità di chiusura con saracinesca predisposta per la motorizzazione.
• Nodo idrico dell'incrocio Via Sardegna – Via Risorgimento con misure di pressione e di portata della tubazione in ghisa grigia DN 125 e possibilità di chiusura con saracinesca predisposta per la motorizzazione.
• Nodo idrico dell'incrocio Via Decimo – Via Assemini con misure di pressione e di portata della tubazione in ghisa grigia DN 60 e possibilità di chiusura con saracinesca predisposta per la motorizzazione.
• Nodo idrico dell'incrocio Via Cagliari – Area PIP con misure di pressione e di portata della tubazione in ghisa sferoidale DN 150 e possibilità di chiusura con saracinesca predisposta per la motorizzazione.
• Nodo idrico dell'incrocio Via Spinargius – Area PIP con misure di pressione e di portata della tubazione in ghisa sferoidale DN 150 e possibilità di chiusura con saracinesca predisposta per la motorizzazione.
Con la predisposizione, nei serbatoi e nei nodi definiti, di opportune periferiche di collegamento telematico con la postazione centrale, è possibile telecontrollare larga parte del territorio comunale. Il sistema proposto è chiaramente ampliabile, a vantaggio di una migliore definizione dei parametri idrici, inserendo nuovi nodi da monitorare, da attuarsi con successivi finanziamenti.
Tutti gli allacci idrici sono predisposti per il sistema della telelettura.

schema di telecontrollo
   info@spi.ca.it