Il progetto, rivisitando il rapporto tra la funzione commerciale e infrastrutturale, ridefinisce il ruolo del largo pensandolo come una lunga rambla pedonale capace di accogliere chi arriva dal mare. La viabilità è ridistribuita all'interno del sistema urbano che confina col viale; in tal modo risulta notevolmente ridotto il peso del traffico sul viale; il flusso automobilistico nel largo è convogliato sul lato ovest. I parcheggi, attualmente ospitati in entrambi i lati del largo, sono ipotizzati al di sotto del livello stradale, in un ampio parcheggio sotterraneo collegato alla superficie con rampe e ascensori posizionati in punti strategici della piazza. All'interno dei blocchi di collegamento verticale sono altresì previsti dei servizi igienici, con due bagni per gli uomini, altrettanti per le donne ed uno dedicato ai disabili. Elaborato con altri professionisti è stato presentato per il concorso "Ritrovarsi al Largo Carlo Felice", bandito dai Rotary Club di Cagliari.
|